Convegno Internazionale “Tartini e la cultura musicale dell’Illuminismo” 20-22 ottobre 2020 Programma (live stream)

Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università degli Studi di Padova

 

Padova, Sala Rossini – Aula Magna Beato Pellegrino, 20-22 Ottobre 2020

Live stream: https://unipd.zoom.us/j/84709920751            facebook.com/tartini2020social/

 

Comitato scientifico

Patrizio Barbieri, Luciano Bertazzo, Paolo Cattelan, Paolo Da Col, Sergio Durante, Mario Infelise, Angela Romagnoli, Stefano Zaggia

 

Comitato organizzativo

Chiara Casarin, Giorgia Malagò, Gabriele Taschetti

MARTEDÌ 20 OTTOBRE

Sala Rossini

 

10.00-10.35 Saluto delle autorità

10.35-12.55 Sessione mattutina

  • Pierpaolo Polzonetti (University of California, Davis), Giuseppe Tartini e Johann Sebastian Bach
  • Guido Viverit (Padova), Le sonate op. 2 di Giuseppe Tartini: omaggio a un “giovane dall’Indie Orientali”
  • Maurizio Rippa Bonati (Università degli Studi di Padova), L’alimentazione a Padova e nel contado al tempo di Tartini
  • Margherita Canale Degrassi (Conservatorio “G. Tartini”, Trieste), Nuove fonti tartiniane: i concerti “Dounias deest”

 

12.55 Pausa pranzo

 

14.30-16.15 Sessione pomeridiana I

  • Chiara Bombardini (Università degli Studi di Padova), I diversi volti di Tartini. Questioni di iconografia tartiniana
  • Gabriele Taschetti (Università degli Studi di Padova), Giuseppe Martucci e un capitolo inedito nella storia della ricezione tartiniana
  • Tommaso Luison (Fondazione Teatro Comunale di Bologna), Il concerto per violino GT 1.D10 (Dounias D24) e le sue molteplici versioni. Fra Padova, Ancona, Parigi, Berkeley e Berlino

 

16.15 Pausa

 

16.30-17.40 Sessione pomeridiana II

  • Stefano Zaggia (Università degli Studi di Padova), Cultura architettonica e interventi urbani tra Padova e Venezia nel Settecento
  • Paolo Cattelan (Conservatorio “C. Pollini”, Padova), Intervista a Giuseppe Ximenes D’Aragona

 

MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE

Sala Rossini

 

10.00-11.10 Sessione mattutina I

  • Fabio Dal Corobbo (Collegio Universitario “Don Mazza”, Padova), Tartini e la fede: obsequium o pietas?
  • Juan Mariano Porta (Università Ca’ Foscari, Venezia), Le sonate a tre di Giuseppe Tartini

 

 

11.10 Pausa

 

11.30-13.15 Sessione mattutina II

  • Roberta Guarnieri (Società Psicoanalitica Italiana), Giuseppe Tartini sul lettino dello psicanalista
  • Agnese Pavanello (Musik-Akademie Basel Hochschule für Musik / Schola Cantorum Basiliensis / FHNW), Movimenti alternativi nei concerti di Tartini
  • Paolo Da Col (Conservatorio “G. Tartini”, Trieste) – Chiara Casarin (Università degli Studi di Padova), La musica sacra di Giuseppe Tartini

 

13.15 Pausa pranzo

 

15.00-17.30 Tavola rotonda: Tartini e l’Illuminismo

In collaborazione con l’Associazione “Il Saggiatore musicale”, Bologna

Sergio Durante (Università degli Studi di Padova) – Raffaele Mellace (Università degli Studi di Genova) – Peter Wollny (Bach-Archiv, Leipzig) – Michel Noiray (Institut de recherche en musicologie, CNRS, Paris)

 

GIOVEDÌ 22 OTTOBRE

Aula Magna Beato Pellegrino

 

10.00-11.10 Sessione mattutina I

  • Alan Maddox (University of Sydney), Il fascino della recitazione fra la classicità e il ‘moderno’
  • Dorian Komanoff Bandy – Neal Zaslaw (Cornell University, Ithaca), What was Tartini trying to impart when he taught his students to embellish Adagios?

 

11.10 Pausa

 

11.40-12.50 Sessione mattutina II

  • Federico Gon (Conservatorio “L. Marenzio”, Brescia), Haydn e il bariolage: un affare italiano?
  • Valentina Confuorto, Dal sogno all’indagatore dell’incubo. Tartini tra letteratura e mitografia

 

12.50 Pausa pranzo

 

13.30 Momento musicale con Tommaso Luison (violino) – Federico Lanzellotti (cembalo)

 

14.30-15.40 Sessione pomeridiana I

  • Piotr Wilk (Uniwersytet Jagielloński w Krakowie), I concerti tartiniani dell’opera prima e seconda nel confronto con la tradizione concertistica del Veneto
  • Federico Lanzellotti (Università di Bologna – Universidad Complutense de Madrid), Le sonate a quattro di Tartini: nuove prospettive di ricerca

 

15.40 Pausa

 

16.00-17.10 Sessione pomeridiana II

  • Paola Besutti (Università degli Studi di Teramo), La ‘canonizzazione’ musicale di Tartini nel pensiero e nella pubblicistica del suo tempo
  • Tobia Zanon (Università degli Studi di Padova), Appunti su Tartini scrittore

 

*La prevista sessione cremonese del convegno è stata annullata per motivi legati agli strascichi dell’emergenza covid. Per divulgare i risultati delle ricerche in corso sui temi legati agli strumenti tartiniani e al contributo della diagnostica a queste tematiche è prevista la realizzazione di un documentario video dal titolo (ancora provvisorio): Dal legno al suono: i violini di Tartini

 

Altri eventi correlati

  • 22 ottobre 2020, Padova, Basilica di S. Antonio, Concerto della Schola Cantorum Basiliensis con strumenti originali, solista Leyla Schayegh (in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Padova)
  • 15 ottobre 2020–14 febbraio 2021, Padova, Museo diocesano, Mostra “Giuseppe Tartini e la cultura musicale dell’Illuminismo”