Partirà il 7 settembre la stagione 2019-2020 di “Tartini 2020”, il progetto che l’Università di Padova (DISLL – Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari) dedica alla valorizzazione della figura di Giuseppe Tartini, con il sostegno dell’Assessorato alla cultura del Comune di Padova e in collaborazione con gli Amici della Musica di Padova e altre realtà patavine (Conservatorio C. Pollini, Lions Club Elena Cornaro Piscopia, Veneranda Arca del Santo, Touring Club Italiano).
La nuova edizione si aprirà con il concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori. Il progetto orchestrale guidato dal M° Enrico Gatti, violinista internazionalmente stimato e ad oggi il più rilevante interprete dell’opera tartiniana, sarà impegnato in tour internazionale che lo porterà a Padova sabato 7 settembre (ore 20:30 – auditorium C. Pollini). Il concerto è organizzato dagli Amici della Musica di Padova in collaborazione con il progetto Tartini 2020 (Università degli Studi di Padova), il Conservatorio C. Pollini di Padova e il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo.
L’Orchestra Barocca, formata dai migliori studenti dei Conservatori italiani, ha scelto quest’anno di dedicare il suo programma concertistico a Giuseppe Tartini, uno dei maggiori virtuosi che il violino abbia mai avuto ma anche – senza dubbio per quel che riguarda il Settecento – il più grande didatta di questo strumento. Enrico Gatti (violino), Marie Rouquié (violino), Gaetano Nasillo (violoncello) e Marcello Gatti (flauto traversiere) guideranno un progetto orchestrale alla scoperta dei concerti che il Maestro delle Nazioni ha composto principalmente per le esecuzioni presso la Basilica di Sant’Antonio in Padova ma anche di alcune composizioni di più intima e riservata natura. 4 differenti “tutors” – docenti presso scuole di rinomanza internazionale – e appassionati interpreti tartiniani trasmetteranno la loro esperienza ai giovani musicisti dell’Orchestra Barocca dei Conservatori Italiani.
Dopo il successo dell’anno scorso riprendono, a partire dal 14 settembre, le Esplorazioni tartiniane.
Cinque escursioni turistiche, illustrate da guide specializzate, nei luoghi legati a Giuseppe Tartini (da Prato della Valle al Santo, dalla chiesa dei Servi alla chiesa di S. Caterina) con concerti finali alla chiesa di Santa Caterina d’Alessandria che ospita la tomba di Giuseppe Tartini e della moglie Elisabetta Premazore. I concerti, affidati a talentuosi giovani violinisti, sono ad ingresso libero e prevedono l’esecuzione di musiche tratte dal manoscritto padovano autografo I-Pca-1888 dell’Archivio musicale della Veneranda Arca di Sant’Antonio, ossia quelle sonate che Tartini amava eseguire con violino solo, senza basso: composizioni poco note, dal carattere essenziale e raffinato, che probabilmente appartengono alla fase più matura.
L’autunno tartiniano sarà arricchito dagli Incontri di cultura che si terranno nella Sala del Romanino presso i Musei Civici agli Eremitani, organizzati in collaborazione con gli Amici della Musica e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova. Il 9 ottobre Margherita Canale presenterà il CD dell’ensemble Il Demetrio dedicato alle sonate a quattro e sinfonie di Tartini con il direttore Maurizio Schiavo. Si prosegue il 24 ottobre con Tartini all’opera: lo stano caso del “Trillo dei diavolo”: una conversazione sul melodramma di Stanislao Falchi a cura di Sergio Durante con Silvia Paparelli. Il mese seguente Chiara Bombardini e Federica Millozzi approfondiranno il tema dell’iconografia tartiniana (5 novembre: Tartini e Padova nelle arti visive), Federico Marri presenterà il suo libro Pietro Nardini (1722-1793) Da Livorno all’Europa che include anche il catalogo tematico delle opere del musicista e allievo di Tartini (18 novembre). Gli incontri di cultura si concluderanno in dicembre con la presentazione della prima edizione completa dell’epistolario tartiniano (Giuseppe Tartini: lettere e documenti, con traduzione in sloveno e italiano) a cura di Giorgia Malagò.
Per informazioni:
Amici della musica di Padova
Via L. Luzzatti, 16b
Tel. 049 8756763
info@amicimusicapadova.org
Associazione Tartini2020
associazionetartini2020@gmail.com